Speciale WP 3

Tra le sue attività, il Progetto VALE, attraverso le azioni del Work Package 3, ha realizzato importanti risultanti.

Il WP3 è stato suddiviso in tre macro-attività:

  • Attività 3.1 Analisi delle filiere (gelato, pasticceria fresca e secca) ed elaborazione delle diverse tipologie di prodotto e inventario varietale
  • Attività 3.2 Creazione di un comitato tecnico-scientifico per la definizione di un referenziale di mestiere e di formazione transfrontaliero
  • Attività 3.3 Networking.

In particolare per il WP 3.1. sono state sviluppate sia una ricerca transfrontaliera (sul territorio delle province di Torino e Cuneo che su quello del Dipartimento di Nizza) volta a identificare e censire i prodotti utilizzati/utilizzabili in gelateria e pasticceria ed i luoghi della loro trasformazione e distribuzione, che una raccolta relativa alla classificazione delle diverse tipologie di prodotto (sia della gelateria che della pasticceria) e all'elaborazione di un catalogo delle varietà di frutta, ortaggi e cereali usati nel settore. Tali materiali elaborati sono anche divenuti materiale didattico utilizzato nel percorso di formazione, nelle sue 6 edizioni.

Partner responsabile dell’attività: Scuola Malva Arnaldi.

Grazie al WP2 è nato il Comitato tecnico-scientifico (CTS) di progetto che ha avuto il compito di creare e validare un Referenziale di mestiere e di formazione adeguato al territorio dei due versanti ed ai bisogni dei beneficiari. Il CTS – composto da esperti del settore e da rappresentanti delle Istituzioni - ha verificato l'adeguamento e l'aggiornamento del referenziale durante il ciclo di vita del progetto. Tale Referenziale ha incluso la definizione degli obiettivi, delle competenze da sviluppare, delle modalità e degli strumenti da impiegare. La rete partenariale durante la sua ultima riunione del CTS (ad ottobre 2020) ha confermato la volontà di proseguirne l’utilizzo nei percorsi formativi regionali, grazie alla sperimentazione attuata con VALE.

Partner responsabile dell’attività: GIP FIPAN.

Il WP3 ha visto una vasta articolazione di attività di networking e di disseminazione che hanno portato ai seguenti prodotti finali:  

  • 1 Video “Guadare a nuovi orizzonti” che racconta di appuntamenti ed interviste realizzate con imprenditori italiani e francesi di eccellenza e con imprese innovative legate alla sostenibilità.
  • 1 Pubblicazione “Guardare a nuovi orizzonti”. Il libro presenta un testo bilingue con 10 presentazioni di aziende innovative del settore site nel territorio transfrontaliero oggetto del progetto.
  • 1 Atti dei Convegni denominati “Prima di tutto la qualità”/“La qualité d’abord“. La pubblicazione raccoglie le relazioni, le comunicazioni e i contributi dei partecipanti ai due Seminari transfrontalieri che si sono tenuti a Torino (il 24 ottobre 2019) ed a Nizza (il 5 febbraio 2020).

Partner responsabile dell’attività: Scuola Malva Arnaldi.

Condividi su: